|
campania
turismo: info utili per organizzare la propria visita in campania
felix |
|
|
|
|
NEWS
|
|
|
|
|
|
Comuni della Campania
|
|
|
|
Dove dormire in Campania
|
|
|
Dove mangiare
in Campania |
|
|
Servizi e aziende in Campania |
|
|
|
Info turistiche
Campania |
|
|
|
|
|
|
|
Campania Turismo
|
|
|
|
|
|
|
|
Campania
Turismo |
Scegliere una provincia dalla cartina
|
È un portale che nasce con l’idea di fornire uno
strumento moderno, aggiornato e dettagliato per la promozione
dei siti turistici della Campania e, più in generale,
del Sud Italia. Impresa non da poco, dal momento che nella
nostra Regione è situato il 60% del patrimonio archeologico
nazionale, oltre agli innumerevoli “giacimenti” ecologici,
naturali ed enogastronomici.
Inseriti in quel circuito che una volta si chiamava “Grand
Tour”,
vi sono eccezionali siti archeologici, quali Pompei e Ercolano ,
che costituisce un unicum che tutto il mondo ammira, insieme ai Campi Flegrei, Paestum e Velia.
La Reggia vanvitelliana di Caserta, con l’avveniristica filanda
di S.Leucio e la maggiore industria metalmeccanica d’Italia a Pietrarsa
per riscoprire la lungimiranza dei Borboni. La monumentale Certosa di S.Lorenzo
a Padula.
Oltre ai siti archeologici la Campania dispone di Parchi
Naturali e di Coste di eccezionale bellezza: La Costiera
Amalfitana, con quella Sorrentina,
e la Costa del Cilento, toccate da un mare limpidissimo
e premiatissimo con svariate bandiere di vari colori.
I giacimenti enogastronomici sono essenzialmente localizzati nell’odierno
Cilento, il territorio Cis Alentum dei Romani, che andava da Metaponto a Paestum
al Monte Pollino e
che costituiva l’antica Lucania. In questa zona felice, l’ecocompatibile
naturale, le tradizioni e la cultura autenticamente contadina hanno preservato
quella “way of life” che Ancel Keys ha studiato e poi denominata Dieta
Mediterranea, ma che a giusto merito dovrebbe essere denominata Dieta
Meridionale per la sua esatta collocazione. Alla sua base, infatti, oltre
ai farinacei, troviamo i due prodotti-simbolo del Sud-Italia: Olio
extra vergine di oliva e Vino, nelle sue più antiche espressioni,
trasmesse a noi da una cinquantina di vitigni autoctoni, capeggiati da Aglianico,
Fiano e Greco di Tufo.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|